MAESTRO CHEN LEPING 陈乐平

Il Maestro Che Leping, nasce nel 1955 a Qingdao, nella regione cinese dello Shandong.
Inizia la sua formazione sin dall’età di 6 anni con il padre adottivo Gran Maestro Li Zhan Yuan e da ragazzo conquista brillanti risultati nel Sanda (combattinento sportivo).
Da adulto, continua a studiare e a fare ricerca sulla sua Arte di famiglia.“la cosa che mi diceva mio padre era che il Tanglang Quan non è solo combattimento, Sanda, ma ci sono le strategie, la teoria, i principi tecnici, e quindi è bene curare anche aspetti più significativi, come: l’Arte, la Cultura, la Tradizione, l’Osteopatia, la Fisioterapia e la Fitoterapia”

Nel 1985, si reca insieme al padre a Shaolin a insegnare l’arte di famiglia ai monaci del tempio.
Si reca settimanalmente a Laoshan, nell’antico tempio in cui il Tanglang è nato e la sua scuola è sicuramente tra le più quotate.
Lui e i suoi allievi hanno vinto praticamente tutto quello che c’era da vincere in competizioni sia nazionali che internazionali.
E’ stato Direttore Tecnico della “China Qingdao Martial Arts Sports Association” e della “China Laoshan Praying Mantis Boxing Research Institute”.
Attualmente è Presidente del Comitato del Pugilato della Mantide Religiosa delle Sette Stelle di Qingdao e del “Qixing Wushu Ju Le Bu” (Club dell’Arte Marziale delle Sette Stelle) di cui il Maestro Angelo D’Aria è Vice Presidente.
Nel 1999 è stato in Italia ad insegnare ed aprire una sua scuola di rappresentanza tramite il suo discepolo Angelo D’Aria, suo unico rappresentante in Europa, al quale ha trasmesso tutti i segreti dell’Arte assieme ai dieci libri di famiglia.
Il Maestro Chen Leping è anche presidente della “Jimo Martial Arts Association”, nominato patrimonio e tesoro culturale vivente dal governo Cinese, è stato inserito nell’albo dei 100 Maestri più quotati della Cina.
Interprete di tre documentari sul Tanglang Quan e in un film di Arti Marziali.


